Sono stato a vedere i Verdena 12 anni dopo

Sono stato a vedere i Verdena 12 anni dopo l’ultima volta che li avevo visti dal vivo. Oddio, 11 e mezzo, se proprio vogliamo essere fiscali, ma la sostanza non è che cambi molto. Incidentalmente, sono stato nello stesso posto dove li avevo visti a fine 2004, anche se da allora è cambiato il nome del locale, la gestione e un sacco di altre cose, tra cui il mio stato civile e buona parte dei miei ascolti. Ma non divaghiamo, e per fare un po’ di professionismo – che ben presto abbandonerò, nel corso di questo pezzo – vi snocciolo qui di seguito la scaletta, anzi, la setlist, come usa dire oggi, del concerto, che è durato poco meno di due ore ed è iniziato puntualissimo.

Derek
Luna
Sci desertico
Loniterp
Lui gareggia
Un blu sincero
Rilievo
Dymo
Puzzle
Contro la ragione
Il tramonto degli stupidi
Colle immane (intro)
Muori delay
Un po’ esageri
Colle immane
Valvonauta
Logorrea
Nevischio

– encore –
Fluido
Don calisto
Inno del perdersi
Revolve (Melvins cover)

 Per mille motivi che sarebbe troppo lungo, tedioso e non attinente elencare qui, mi capita sempre più di rado di andare a vedere dei concerti. E spesso si tratta di concerti molto raccolti, non megaeventi. La ragguardevole eccezione a questa non-regola è stato il live dei Radiohead del 2012. Ma torniamo a noi. Per questo concerto dei Verdena avevo inoltrato la prenotazione via mail il giorno stesso dell’annuncio dell’evento. Sono arrivato in loco fate conto verso le 21:10, e mi sono messo in fila, bravo, ordinato, tra facce note e gente venuta da fuori.  Ridendo e scherzando, mi ci è voluta una mezz’ora per entrare, e nel corso di questa mezz’ora ho realizzato che erano davvero diversi anni che non facevo una fila ad un concerto.
Ok, chi se ne frega. Ok.  Torniamo a noi.
Al concerto c’era un mio collega, che si è meravigliato perché al banco ho ordinato un Negroni. Parlando con lui, gli ho detto che secondo me non avrebbero fatto pezzi vecchi. Sono stato smentito già allo spot 2 della scaletta.  E finalmente, dopo quasi 2000 battute in gran parte superflue, cominciamo a parlare del concerto in quanto tale. Forse.

verdena_028

(Foto di Elisa Modesti – www.karemaski.com)

I Verdena sono grosso modo miei coetanei. Anzi, se non sbaglio, Roberta è del 1979 come me.  Ho sentito per la prima volta una loro canzone nel 1999, ed ovviamente si trattava di Valvonauta, che con mio sommo sbigottimento hanno anche suonato, al concerto di cui in teoria dovrei stare parlando. Ci ho parlato di persona nell’estate 2000, coi Verdena, nel backstage di Arezzo Wave 2000, dopo il loro soundcheck.  Ricordo che gli avevo chiesto cosa significasse il ritornello di Stenuo, e che Alberto mi rispose che non voleva dire proprio niente. Io devo aver ribattuto un “ah, ok” e finita lì.  A questo concerto – che a beneficio dei posteri ricordo essersi svolto il 24 aprile 2016 – c’era un tot di ragazzi che probabilmente ai tempi dell’uscita di Valvonauta non era neanche nata,.o al massimo aveva in corso lo svezzamento.  Le foto nella gallery mi danno ragione, in questa mia considerazione tutt’altro che secondaria.  Eppure, Valvonauta l’hanno cantata tutti.
Ma perché, tutt’altro che secondaria? Per un motivo molto semplice.  Perché il tempo che scorre inesorabile per tutti ci ha consegnato intatta e sotto gli occhi di tutti quelli che hanno voglia di vederla, una cosa bellissima: un percorso artistico originale.  I Verdena, che nel 1999 erano solo un gruppo che aveva tirato fuori un singolo con un giro di basso che ricordava un po’ quello di 1979 degli Smashing Pumpkins, diciassette anni dopo sono una band che ha sei album all’attivo (di cui due doppi), ma soprattutto sono un gruppo che ha saputo esplorare tutte o quasi le sfaccettature del rock, aggiungendo elementi ad ogni nuovo disco.  Perfino il lavoro sui testi, che possono effettivamente sembrare (anzi, magari sono) ai confini del nonsense, è diventato parte integrante della loro produzione; non penso che nessuno mi possa smentire dicendo che è una cifra stilistica del gruppo.  I testi dei Verdena non sono profondi, eppure ti costringono ad interrogarti sul loro modo di scrivere, di fare musica.  Ma la cosa che a questo punto sono giunto a realizzare è che un gruppo che ha saputo mantenere così alta l’attenzione su di sé di un certo tipo di mondo, che potremmo banalmente, semplicisticamente e riduttivamente chiamare quello del rock alternativo, o se volete la scena indie, è quanto di più vicino ad una band generazionale potremo mai avere in Italia. Perché ok, ci sono stati i Marlene Kuntz e gli Afterhours, ma in entrambi i casi ci sono stati degli scivolamenti verso il pop abbastanza preoccupanti, se considerate l’intera questione, appunto, da un punto di vista indie.  I Verdena sono forse l’unico gruppo di una certa rilevanza che tutti più o meno ascoltano dal 1999 a oggi, e contemporaneamente sono anche un gruppo per cui bisogna fare la fila per entrare.  Un caso, nella scena musicale italiana, più unico che raro, permettetemi.
Ah, già che ci siamo: sono anche un gruppo che è migliorato tantissimo, tecnicamente.  Sono dei musicisti che danno l’impressione di pretendere tantissimo da loro stessi (Alberto Ferrari in primis, ovviamente), e che oggi, nel 2016, dal vivo alzano dei muri di suono che nel 2004 non erano in grado forse neppure di concepire loro stessi.  Figuriamoci nel 2000, quando Alberto suonò ad Arezzo Wave coi sandali e i calzini bianchi, e a un certo punto si mise a litigare coi fonici, la sua chitarra e il mondo intero a metà di un pezzo.
E insomma niente, domenica sera al Karemaski c’è stato questo concerto, il locale era pieno, i Verdena hanno suonato (bene) per un’ora e cinquanta minuti, e avrebbero potuto continuare altrettanto tempo e nessuno avrebbe avuto niente da obiettare. Il locale era pieno, ma ad onor del vero era pieno prevalentemente di gente venuta da fuori Arezzo.  Il che, se poi ci pensate un po’, è la fotografia più giusta del livello che hanno raggiunto questi tre miei quasi coetanei partiti dalla provincia di Bergamo, ormai quasi vent’anni fa.

Nota a margine:  appena finito il concerto, il DJ set è cominciato con Zero degli Smashing Pumpkins.  My reflection, dirty mirror, there’s no connection to myself. Proprio quegli Smashing Pumpkins di cui, frettolosamente, nel 1999 appiccicammo ai Verdena l’etichetta di emuli italiani. Ma all’epoca avevamo vent’anni, sia noi che loro, ed eravamo sicurament più ingenui. Avevamo internet col 56k, e un pezzo come questo, per commentare un concerto, non avrebbe avuto senso scriverlo.  Vedi te come cambia alla svelta il mondo.