Un disastro chiamato amore

Lo ammetto: io, così come i miei 3 o 4 affezionatissimi lettori, mai avrei – avremmo – pensato di poter parlare di un romanzo come “un disastro chiamato amore” di Chiara Giacobelli.  Eppure, per quelle strane coincidenze che nella vita talvolta accadono, i nostri percorsi si sono incrociati per vie traverse, ed ecco che questo mi ha portato alla lettura di questo libro.  Lettura avvenuta nel corso di un volo che mi stava portando in Australia, peraltro – questa segnatevela, perché dopo ci torniamo – e soprattutto risultata più piacevole e scorrevole di quello che avrei potuto pensare. E qui è dove ammetto che partivo prevenuto sul genere “romanzo rosa”. E invece “un disastro chiamato amore” è un libro che mi ha ricordato come nella vita bisognerebbe esserlo il meno possibile, prevenuti.

Ecco, la copertina non mi è piaciuta granché, ma sono dettagli.

Ecco, la copertina non mi è piaciuta granché, ma sono dettagli…

“Un disastro chiamato amore” è un romanzo piacevole, una lettura che intrattiene tenendoti sulla corda senza mai annoiarti – e ti paresse poco. La parte più interessante del libro – per chi scrive – è la caratterizzazione del personaggio principale.  Vivienne Vuloir, italo-francese che da Parigi deve trasferirsi in Liguria per scrivere una biografia su commissione, è veramente un disastro ambulante, e le gag che la vedono protagonista sono divertenti, ma non quanto le sue innumerevoli ansie e il suo modo “contorto” e molto femminile di pensare a tutto quello che le capita.  Una tra tutte – e torniamo alla voce “coincidenze” la paura di volare:  senza voler troppo rivelare della trama, per non rovinare il piacere della lettura, ad un certo punto della storia Vivienne deve decidere se prendere o meno un volo che la porterebbe in Australia.  Ecco, questa parte del libro l’ho letta a bordo di un aereo diretto a Melbourne!  Vivienne è vera, tridimensionale, rompicoglioni, impacciata e pertanto fa simpatia, anche a me che credo di essere il più atipico dei lettori di romanzi rosa che possiate immaginare. Io non lo so se Chiara Giacobelli si è ispirata a sé stessa per tratteggiare il personaggio, non la conosco così bene, ma per quel poco che la conosco immagino di si, che ci abbia messo dentro un po’ di sé. Il risultato è ok. Il solo appunto che mi sento di fare è che le figure maschili del libro, tranne ovviamente il protagonista maschile, Alex Lennyster, non sono altrettanto ben tratteggiate:  non che la trama ne risenta, però devo qui prendere le difese della categoria e dire che gli uomini sono altrettanto ricchi di sfaccettature caratteriali, spesso e volentieri.

Comunque, questo libro ha avuto per me un indubbio merito: mi ha aiutato a superare una sorta di “blocco mentale” che avevo nei confronti del genere letterario in sé.  Fino alla lettura di questo libro, ecco, direi che mi sarei potuto definire uno del tipo “non ho niente contro chi li legge, però…”, mentre invece adesso potrei tranquillamente definirmi come appartenente alla scuola di pensiero del “perché no? Mica si possono leggere solo cose impegnate nella vita!”

[…e dopo quest’ultima frase, corro a comprarmi l’ultimo libro di Noam Chomsky, così, tanto per fare pace col me stesso precedente!]

Scherzi a parte, “Un disastro chiamato amore” è stato una lettura davvero gradevole. Uno di quei libri che potreste tranquillamente far trovare sotto l’albero ad una vostra amica, fidanzata, moglie, mamma. Che vi ringrazierebbe del regalo. E poi vi chiederebbe: “ma quando esce il prossimo?”

Ah già, non ve l’ho ancora detto:  il libro ha una sorta di “finale aperto”, diciamo una porta a vetri attraverso la quale si vedono spiragli di un seguito che immagino sia più che un pensiero nella mente dell’autrice. Buona lettura, allora.  In attesa di sapere che altro ci sarà in serbo per Vivienne…

Due parole post-referendum

Ma insomma, in quanti vi sforzate di dare dei traditori a chi ha votato in modo diverso da voi? E il vincolo di mandato sul programma PD 2013 non vale davvero niente? E il fatto che la personalizzazione sia stata interamente voluta dal premier non vi sfiora il cervello? E SOPRATTUTTO, perché ostinarsi a ritenere inconcepibile il fatto che in molti (me compreso) abbiano votato NO perché non convinti della nuova strutturazione del Senato (perché non abolirlo?), dello svuotamento delle competenze delle regioni (perché mantenerle, se tante delle funzioni demandate in questi anni tornano a Roma?), della mancata riduzione dei membri della Camera dei Deputati (se “i costi della politica” erano uno dei temi, perché non andare fino in fondo?), del fatto che più in generale è una riforma un po’ pasticciata in diversi punti (solo per dirne uno: a che serve il Senato, se ad esempio – art. 78 – non ha diritto di voto neanche su un’eventuale delibera dello stato di guerra dell’Italia?) e che quindi, ammesso e non concesso che Matteo Renzi sia, sia stato “il migliore dei mondi possibili”, perché non ammettere che si sia potuto votare no alla riforma solo perché non ci piaceva il testo della riforma? Non vi sembra, questa sì, una lettura capziosa dei fatti?