(Sottotitolo: per gli ultimi 50 anni)
Mi accodo anch’io all’ennesimo listone che gira sul web, e lo faccio seguendo dei parametri ben precisi e assai scientifici, che vado qui ad elencare.
I criteri con cui è stata stilata questa lista sono 3, ovvero: 1) il più ascoltato tra quelli usciti in un determinato anno, oppure 2) Quello che soggettivamente ritengo il “migliore” di quell’anno, o infine 3) faccio come mi pare.
Lo ammetto, in alcuni anni ho dovuto ragionare un po’ di più, compiendo anche scelte sofferte; in altri, invece, la scelta è stata quasi obbligata, perché c’era l’indiscutibile pietra miliare (della mia vita, ovvio); in altri, infine, è stata una scelta anche un po’ “superficiale”, vorrei quasi dire per mancanza di alternative. Insomma, questo è quanto.
1965 My generation, The Who
1966 Revolver, The Beatles
1967 The piper at the gates of dawn, Pink Floyd
1968 A saucerful of secrets, Pink Floyd
1969 Yellow Submarine, The Beatles
1970 Starsailor, Tim Buckley
1971 Led Zeppelin IV, Led Zeppelin
1972 Pink moon, Nick Drake
1973 The dark side of the moon, Pink Floyd
1974 The lamb lies down on Broadway, Genesis
1975 Wish you were here, Pink Floyd
1976 Mio fratello è figlio unico, Rino Gaetano
1977 Animals, Pink Floyd
1978 Blue Valentine, Tom Waits
1979 London Calling, The Clash
1980 Remain in light, Talking heads
1981 La voce del padrone, Franco Battiato
1982 Crêuza de mä, Fabrizio De André
1983 War, U2
1984 Siberia, Diaframma
1985 1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età, CCCP
1986 The queen is dead, The Smiths
1987 The Joshua Tree, U2
1988 Litfiba 3, Litfiba
1989 Disintegration, Cure
1990 Soundtrack from Twin Peaks, Angelo Badalamenti
1991 Nevermind, Nirvana
1992 Automatic for the people, R.E.M.
1993 Modern life is rubbish, Blur
1994 Grace, Jeff Buckley
1995 Mellon Collie and the infinite sadness, The Smashing Pumpkins
1996 Evil empire, Rage Against The Machine
1997 Ok Computer, Radiohead
1998 Six, Mansun
1999 13 – Blur
2000 Kid A, Radiohead
2001 Amnesiac, Radiohead
2002 O – Damien Rice
2003 De-loused in the comatorium, The Mars Volta
2004 Antics, Interpol
2005 I’m wide awake it’s morning, Bright Eyes
2006 The eraser, Thom Yorke
2007 Dividing opinions, Giardini di Mirò
2008 Bachelite, Offlaga Disco Pax
2009 Il fuoco, Giardini di Mirò
2010 Heligoland, Massive Attack
2011 The king of limbs, Radiohead
2012 Life has not finished with me yet, Piano Magic
2013 Lines we trace, Hey Marseilles
Per il 2014, al momento se la giocano “Rapsodia satanica” dei Giardini di Mirò, “My favourite faded fantasy” di Damien Rice e “Tomorrow’s modern boxes” di Thom Yorke (ma quest’ultimo, ahimé, già meno).
EDIT: LA LISTA DI UN DISCO ALL’ANNO PROSEGUE QUI.